Il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro emanato il 14 marzo 2020 prevede che l’adozione delle misure di igiene e dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è fondamentale.
Tale Protocollo di Regolamentazione, le disposizioni che si stanno susseguendo e le buone prassi che si dovranno adottare per ritornare alla quasi “normalità” in tutte le attività produttive prevedono/prevederanno che ogni operatore dovrà essere protetto con idonei DPI quali:
- mascherine;
- guanti;
- occhiali;
- camici e cuffie (o tute integrali).
Di seguito vi riportiamo i nostri consigli per la corretta scelta dei DPI da utilizzare per prevenire il contagio da coronavirus.
Mascherine Chirurgiche o Mascherine Antipolvere

mascherina chirurgica
Tutto quello che c’è da sapere puoi leggerlo su questo articolo sulle MascherineAnti Covid-19.
Abbiamo preparato anche un vademecum sull’uso delle mascherine.
In sintesi consigliamo l’uso di mascherine chirurgiche marcate CE (o non marcate CE ma dotate di autorizzazione in deroga concessa dall’Istituto Superiore di Sanità) per i seguenti motivi:
- limitano la diffusione del droplets;
- danno un minimo di protezione dei lavoratori;
- sono comode da indossare e consentono una facile respirazione;
- sono economiche.
Guanti Anti Covid-19

DPI – guanti
Siamo stati “bombardati” (giustamente) sull’importanza dell’igiene delle mani e, oltre a lavarsele frequentemente e detergerle con appositi gel, consigliamo l’uso di guanti monouso in nitrile con le seguenti caratteristiche:
- ambidestri;
- senza polvere, clorinati per rendere i guanti anallergici e adattabili anche alle mani più intolleranti e sensibili;
- con finitura esterna granitiforme per una miglior presa;
- con spessore di 0,10 mm per rendere i guanti molto sensibili al tatto, confortevoli e allo stesso tempo resistenti.
Per approfondimento puoi leggere questo articolo sui guanti antinfortunistica.
Occhiali Anti Covid-19

DPI – occhiali
Per proteggere viso ed occhi da particelle e schizzi consigliamo l’uso di occhiali a mascherina con lente chiara in acetato e aerazione tramite fori diretti sul corpo. Gli occhiali vanno ispezionati frequentemente e sostituiti in caso di parti consumate o danneggiate. Quotidianamente si devono pulire le lenti con un tessuto morbido e acqua saponata tiepida e la montatura disinfettata con apposito prodotto.
Si possono utilizzare anche altri tipi di occhiali rispondenti alle Norme Europee EN 166 CE o delle visiere a protezione del volto.
Camici e cuffie (o tute integrali) Anti Covid-19

DPI – cuffia e tuta
Per prevenire il contagio da coronavirus consigliamo l’uso di indumenti monouso quali camici e cuffie o di una tuta integrale. Le caratteristiche per camici e cuffie, da sostituire dopo ogni utilizzo, sono:
- 100% in polipropilene;
- non impermeabile;
- traspirante.
Se si utilizza la tuta si consiglia:
- 100% in polipropilene;
- con cappuccio elasticizzata;
- con chiusura zip;
- con elastico di chiusura in vita, alle caviglie ed ai polsi.
Sanificazione – Gel mani disinfettante: prevenzione contro il coronavirus per mani
Le aziende, oltre a fornire i suddetti DPI ai lavoratori, devono provvedere alla organizzazione degli spazi e alla sanificazione periodica e pulizia giornaliera con appositi detergenti dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago. Occorre garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse con adeguanti detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi.
Consigliamo di mettere a disposizione dei lavoratori e dei visitatori (clienti, fornitori) su più aree dei dispenser di gel mani disinfettante. I prodotti devono essere certificati come “Presidio Medico Chirurgico” attivo contro i batteri e virus (compresi virus influenzali) a base alcolica.