blank

Circa Nova Fire

Nova Fire è il punto di riferimento per la fornitura e manutenzione di materiale antincendio, antinfortunistica DPI e primo soccorso.

Le Classi di Fuoco per gli estintori – Classificazione Incendi

Di |21 Febbraio, 2022|Estintori e Antincendio|

Nella nuova norma (Nuovo Codice di Prevenzione Incendi) le classi di fuoco rimangono uguali a quelle che già conosciamo, pertanto continuano ad essere presenti i fuochi: tipo A -> solidi (formazione braci) tipo B -> liquidi tipo C -> gassosi (fuochi di gas) tipo D -> metalli tipo F -> mezzi di cottura in apparecchi di [...]

Manutenzione del Gruppo di Pressurizzazione Antincendio

Di |9 Aprile, 2021|Estintori e Antincendio|

Il gruppo di pressurizzazione antincendio è un sistema di pompe antincendio con lo scopo di erogare acqua attraverso gli sprinkler e/o gli idranti/naspi. È messo a protezione di un edificio e, ovviamente, delle persone al suo interno. Questo sistema è normato dalla UNI EN 12845/20 ed è progettato per attivarsi autonomamente in caso di incendio. Il [...]

Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore

Di |21 Gennaio, 2021|Estintori e Antincendio|

Cosa sono gli evacuatori di fumo e calore? Gli evacuatori di fumo e calore sono dei presidi antincendio che si attivano in caso di emergenza, per favorire l’uscita del fumo, dei gas e del calore prodotti dalla combustione. Possono attivarsi da remoto tramite un comando manuale o automaticamente, grazie ad un segnale di allarme incendio. Il [...]

Manutenzione Lampade di Emergenza e Sgancio Elettrico

Di |2 Settembre, 2020|Estintori e Antincendio|

Cosa sono le lampade di emergenza? Queste lampade sono delle particolari luci che si attivano in situazioni di emergenza, come ad esempio durante un black out, per illuminare le vie d’esodo. Possono essere a led, fluorescenti o ad incandescenza e sono poste in corrispondenza delle uscite di emergenza. Le lampade si illuminano anche nel caso venga [...]

Coperta Antifiamma

Di |7 Luglio, 2020|Estintori e Antincendio|

Normativa, caratteristiche e utilizzo della coperta antifiamma La coperta antifiamma è un presidio antincendio normato dalla UNI EN 1869:2019, che ne indica i requisiti e le caratteristiche. È una protezione attiva di dimensioni discrete, quindi non è possibile utilizzarla in qualsiasi situazione, ma è molto utile in determinati ambienti, come in cucina, per estinguere piccoli principi [...]

Manutenzione delle Porte Tagliafuoco

Di |19 Maggio, 2020|Estintori e Antincendio|

La porta tagliafuoco è un presidio antincendio normato dal Decreto Ministeriale del 14 dicembre 1993 e successivamente ripreso da diverse norme e decreti, come il D.M. 16-02-2007. Si tratta di uno strumento di protezione passivo molto importante, in quanto grazie alle sue particolari caratteristiche che lo rendono resistente al fuoco, riesce a rallentare la propagazione dell’incendio [...]

DPI Anticaduta

Di |21 Aprile, 2020|DPI Antinfortunistica|

Cosa sono i DPI di terza categoria e chi deve utilizzarli? I dispositivi di protezione individuale (DPI) secondo l’art. 74 del D.Lgs. 81/08 sono tutti quegli apparecchi, strumenti e attrezzature che hanno lo scopo di proteggere il lavoratore dai rischi legati all’attività svolta che non è possibile eliminare definitivamente dopo l’attuazione delle misure di protezione collettiva. [...]

DPI raccomandati per la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2

Di |6 Aprile, 2020|DPI Antinfortunistica|

Il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro emanato il 14 marzo 2020 prevede che l’adozione delle misure di igiene e dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è fondamentale. Tale Protocollo di Regolamentazione, le disposizioni che si stanno susseguendo e le buone [...]

Mascherine anti Covid-19

Di |20 Marzo, 2020|DPI Antinfortunistica|

Tutto quello che c’è da sapere sulle Mascherine Anti Covid-19 La mascherina è un dispositivo di protezione per le vie respiratorie, che crea una barriera fisica tra la bocca e il naso di chi la indossa e l’ambiente circostante. La mascherina è uno strumento di protezione individuale, quindi se viene condivisa tra due o più persone [...]