Registro Antincendio: cos’è e chi lo deve fare

L’articolo 6 del D.P.R. 151 del 1 agosto 2011 intitolato Obblighi connessi con l’esercizio dell’attività, introduce nuovamente, dopo l’abrogazione del D.P.R. 37 del 12 gennaio 1998, l’obbligo del Registro Antincendio.

Chiamato anche “Registro delle Manutenzioni” è stato istituito con lo scopo di garantire l’efficienza e l’effettività dei controlli dei presidi antincendio presenti nell’ambiente di lavoro al fine di impedire per quanto possibile, i rischi connessi all’incendio, e quindi salvaguardare la sicurezza dei lavoratori.

Per prima cosa, cerchiamo di fare chiarezza sulle attrezzature e impianti che vengono definiti come Presidi Antincendio, di seguito riportiamo un breve riepilogo con i presidi più comuni:

  • Estintori (portatili o carrellati) a:
    • Polvere
    • Schiuma
    • CO2
  • Impianti di spegnimento manuale ad acqua
    • Idranti
    • Naspi
  • Porte tagliafuoco
  • Maniglioni anti-panico
  • Impianti di rivelazione
    • Fumi
    • Gas
    • Fiamma
  • Impianti di segnalazione allarme
  • Impianto di pressurizzazione antincendio
    • Serbatoi
    • Vasca acqua
    • Pompe
  • Impianto di evacuazione fumo e calore
  • Impianti di spegnimento automatico
    • Sprinkler
    • Gas

 

registro controlli antincendio

 

Registro Controlli Antincendio

Nel Registro Antincendio, quindi, dovranno essere registrate tutte le attività svolte per garantire l’efficienza dei dispositivi di sicurezza sopra elencati. Le attività da riportare sono le seguenti:

  • Sorveglianza, ispezioni e controlli visivi che hanno lo scopo di verificare che le attrezzature e gli impianti siano facilmente accessibili e integri. Questo tipo di controllo può essere svolto direttamente dal personale presente in azienda dopo aver ricevuto le istruzioni necessarie;
  • Controllo periodico, insieme di operazioni da effettuarsi con frequenza solitamente semestrale, al fine di verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature e degli impianti;
  • Manutenzione ordinaria, operazione o intervento di lieve natura finalizzata a mantenere in efficienza, ed in buono stato, attrezzature e impianti. Può essere svolta anche in sede e non necessita di strumentazioni particolari;
  • Manutenzione straordinaria, intervento di manutenzione che prevede l’utilizzo di attrezzature o strumenti particolari per la riparazione, revisione o sostituzione dell’impianto o dell’attrezzatura nelle sue parti o in piena totalità.

Le modalità e la frequenza di manutenzione di ciascun presidio antincendio sono stabilite dalle relative norme UNI.

registro attrezzature antincendio

Il registro antincendio è obbligatorio per tutti?

Il registro antincendio è obbligatorio per tutte le unità produttive. Il datore di lavoro, quindi, deve disporre di questo documento per tutte le sedi, legali o operative, nelle quali è presente almeno un lavoratore.

 

Chi può richiedere tale documento?

Il registro antincendio può essere richiesto dagli organi di vigilanza, come il comando dei Vigili del Fuoco e i tecnici dell’ALS (Servizio Prevenzione). Tale documento fornisce prova dei presidi antincendio presenti in azienda e della loro corretta manutenzione.

 

Come si compila il registro antincendio?

I nostri tecnici consigliano, visto che la normativa non prevede un modello standard, di crearne uno ad hoc personalizzato per la propria azienda, riportando:

  • i dispositivi presenti nell’ambiente di lavoro specificando la sede di riferimento, nel caso l’azienda ne possieda più di una;
  • le attività svolte e date di svolgimento;
  • l’elenco del personale incaricato alle attività.

Quest’ultimo punto è facoltativo, ma consente di dare completezza alle informazioni. Così facendo vengono subito individuate le risorse, interne o esterne all’azienda, incaricate nelle varie attività di sorveglianza, controllo e manutenzione.

Ricordiamo che, anche la raccolta dei semplici fogli di lavoro dell’azienda incaricata alla manutenzione può costituire il “registro di manutenzione”.

I nostri tecnici antincendio sono a disposizione per ulteriori informazioni. Contattaci!