In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni utili alla tua azienda riguardanti:

estintori, tipologie e normative

antincendio, manutenzione, dispositivi e controlli

Le Classi di Fuoco per gli estintori – Classificazione Incendi

Di |21 Febbraio, 2022|Estintori e Antincendio|

Nella nuova norma (Nuovo Codice di Prevenzione Incendi) le classi di fuoco rimangono uguali a quelle che già conosciamo, pertanto continuano ad essere presenti i fuochi: tipo A -> solidi (formazione braci) tipo B -> liquidi tipo C -> gassosi (fuochi di gas) tipo D -> metalli tipo F -> mezzi di cottura in apparecchi di [...]

Manutenzione del Gruppo di Pressurizzazione Antincendio

Di |9 Aprile, 2021|Estintori e Antincendio|

Il gruppo di pressurizzazione antincendio è un sistema di pompe antincendio con lo scopo di erogare acqua attraverso gli sprinkler e/o gli idranti/naspi. È messo a protezione di un edificio e, ovviamente, delle persone al suo interno. Questo sistema è normato dalla UNI EN 12845/20 ed è progettato per attivarsi autonomamente in caso di incendio. Il [...]

Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore

Di |21 Gennaio, 2021|Estintori e Antincendio|

Cosa sono gli evacuatori di fumo e calore? Gli evacuatori di fumo e calore sono dei presidi antincendio che si attivano in caso di emergenza, per favorire l’uscita del fumo, dei gas e del calore prodotti dalla combustione. Possono attivarsi da remoto tramite un comando manuale o automaticamente, grazie ad un segnale di allarme incendio. Il [...]

Manutenzione Lampade di Emergenza e Sgancio Elettrico

Di |2 Settembre, 2020|Estintori e Antincendio|

Cosa sono le lampade di emergenza? Queste lampade sono delle particolari luci che si attivano in situazioni di emergenza, come ad esempio durante un black out, per illuminare le vie d’esodo. Possono essere a led, fluorescenti o ad incandescenza e sono poste in corrispondenza delle uscite di emergenza. Le lampade si illuminano anche nel caso venga [...]

Coperta Antifiamma

Di |7 Luglio, 2020|Estintori e Antincendio|

Normativa, caratteristiche e utilizzo della coperta antifiamma La coperta antifiamma è un presidio antincendio normato dalla UNI EN 1869:2019, che ne indica i requisiti e le caratteristiche. È una protezione attiva di dimensioni discrete, quindi non è possibile utilizzarla in qualsiasi situazione, ma è molto utile in determinati ambienti, come in cucina, per estinguere piccoli principi [...]

Manutenzione delle Porte Tagliafuoco

Di |19 Maggio, 2020|Estintori e Antincendio|

La porta tagliafuoco è un presidio antincendio normato dal Decreto Ministeriale del 14 dicembre 1993 e successivamente ripreso da diverse norme e decreti, come il D.M. 16-02-2007. Si tratta di uno strumento di protezione passivo molto importante, in quanto grazie alle sue particolari caratteristiche che lo rendono resistente al fuoco, riesce a rallentare la propagazione dell’incendio [...]

Manutenzione Estintori

Di |4 Febbraio, 2020|Estintori e Antincendio|

La Manutenzione Estintori: controlli, sorveglianza, revisione e collaudo Gli estintori sono i presidi antincendio di primo intervento più utilizzati per controllare i principi di incendio. La normativa di riferimento è la norma UNI 9994-1 del 2013, la quale stabilisce i criteri da seguire nella manutenzione estintori per conservare l’efficienza degli estintori, con l’obiettivo di mantenere invariato [...]

Naspi e Idranti

Di |22 Novembre, 2019|Estintori e Antincendio|

Naspi e Idranti antincendio: caratteristiche, differenze e manutenzione I naspi e gli idranti sono dei presidi antincendio che hanno lo scopo di domare ed estinguere fiamme libere e incendi. L’impianto della rete idrica, al quale sono entrambi collegati, viene definito nella sua progettazione e installazione dalla normativa UNI-10779. Con questo articolo vogliamo evidenziare le principali caratteristiche [...]

Registro Antincendio

Di |17 Ottobre, 2019|Estintori e Antincendio|

Registro Antincendio: cos’è e chi lo deve fare L’articolo 6 del D.P.R. 151 del 1 agosto 2011 intitolato Obblighi connessi con l’esercizio dell’attività, introduce nuovamente, dopo l’abrogazione del D.P.R. 37 del 12 gennaio 1998, l’obbligo del Registro Antincendio. Chiamato anche “Registro delle Manutenzioni” è stato istituito con lo scopo di garantire l’efficienza e l’effettività dei controlli dei [...]