Che Cos’è la Norma UNI 9994?
La UNI 9994 è una norma tecnica italiana che stabilisce le linee guida per garantire la corretta manutenzione degli estintori. Essa è essenziale per assicurare che i dispositivi siano sempre funzionanti e pronti all’uso in caso di emergenza.
Il 25 luglio 2024 è entrata in vigore la nuova norma UNI 9994-1:2024 che ha sostituito la vecchia versione del 2013.
Tale norma rappresenta un riferimento essenziale per la sicurezza antincendio, regolando le varie fasi di vita e di manutenzione di un estintore che riportiamo di seguito:
- controllo iniziale
- sorveglianza
- controllo periodico
- revisione programmata
- collaudo degli estintori
Spesso noi manutentori sentiamo varia confusione tra questi termini sopra riportati, soprattutto ci sentiamo dire: “devo fare la revisione degli estintori, potete venire??”
A questo punto noi rispondiamo: ma dovete fare la revisione od il controllo? Ed è a questo punto che si inizia a fare confusione. Confusione che cercheremo in seguito di chiarire.
ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE: le varie fasi
La manutenzione degli estintori è strutturata in attività distinte, sono svolte da tecnici manutentori qualificati ai sensi del DM 1/9/2021 ed effettuati nelle periodicità massime indicate nei prospetti 1.
PROSPETTO 1:
Le attività sono così denominate:
- controllo iniziale
- sorveglianza
- controllo periodico
- revisione programmata
- collaudo degli estintori
Controllo iniziale
(effettuato da tecnici manutentori qualificati)
Consiste in una serie di esami visivi che devono essere aggiornati anche contemporaneamente al controllo periodico da parte della ditta manutentrice, tra cui verificare che gli estintori abbiano le marcature e le scritte leggibili, controllare che sia disponibile il libretto d’uso e manutenzione, ecc..
Sorveglianza
(effettuato da personale interno)
Consiste nella esecuzione, da parte di personale interno all’azienda e con frequenza non definita dalla norma (si consiglia frequenza mensile), dei seguenti accertamenti:
- l’estintore sia presente e segnalato con apposito cartello
- l’estintore sia chiaramente visibile, immediatamente utilizzabile e l’accesso allo stesso sia libero da ostacoli
- l’estintore non sia manomesso
- i contrassegni distintivi siano esposti a vista e siano ben leggibili
- l’indicatore di pressione (se presente) indichi un valore di pressione compreso all’interno del campo verde
- l’estintore non presenti anomalie (ugelli ostruiti, perdite, tracce di corrosione, sconnessioni, ecc.)
- l’estintore sia esente da danni alle strutture di supporto ed alla maniglia di trasporto; se carrellato abbia le ruote funzionanti
- il cartellino di manutenzione sia presente sull’apparecchio e correttamente compilato.
Tutte le eventuali anomalie riscontrate devono essere subito eliminate.
In questa fase deve avvenire la registrazione dell’avvenuta sorveglianza su apposito registro.
Controllo periodico
(effettuato da tecnici manutentori qualificati OGNI 6 MESI)
La fase di manutenzione che riteniamo più comune, quella che noi manutentori effettuiamo ogni 6 mesi presso le aziende.
Consiste nella esecuzione, da parte di tecnici manutentori qualificati ai sensi del DM 1/9/2021 con frequenza semestrale (entro la fine del mese di competenza), di una verifica dell’efficienza dell’estintore tramite una serie di accertamenti tecnici. Son controlli visivi che non prevedono l’apertura dell’estintore.
In questa fase deve avvenire la compilazione del rapporto di intervento e aggiornamento del cartellino di manutenzione.
Revisione programmata
(sostituzione estinguente)
Consiste nella esecuzione, da parte di tecnici manutentori qualificati ai sensi del DM 1/9/2021, di una serie di accertamenti ed interventi per verificare e rendere perfettamente efficiente l’estintore. Tra questi interventi, è inclusa la sostituzione dell’agente estinguente presente nell’estintore (polvere, CO2, schiuma, ecc.).
La frequenza della revisione e, quindi, della ricarica e/o sostituzione dell’agente estinguente è come da prospetto 2 della norma UNI 9994-1:2024.
Collaudo
(collaudo serbatoio)
Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, da parte di personale competente la stabilità dell’involucro tramite prova idraulica.
La periodicità del collaudo è data dal prospetto 2 della norma UNI 9994-1:2024
PROSPETTO 2:
Aggiornamenti della Norma UNI 9994-1:2024 rispetto alla versione precedente
Estintori polvere prodotti dalla data del 25 luglio 2024 revisione 60 mesi (prima erano 36 mesi), collaudo 120 mesi (prima erano 144 mesi);
Estintori idrico/schiuma miscelato serbatoio inox pressione permanente: revisione 48 mesi (periodicità invariata), collaudo 120 mesi (prima erano 144 mesi).
NOVA FIRE SRL ritiene opportuno seguire le indicazioni date dalle associazioni di categoria, mantenendo le periodicità di revisione, per estintori a polvere, a 36 mesi per gli estintori d’incendio già immessi sul mercato alla data del 25 luglio 2024 (data di entrata in vigore della nuova edizione della norma tecnica UNI 9994). Per quello che riguarda le tempistiche dell’attività di collaudo è necessario seguire le prescrizioni della norma tecnica nella sua edizione 2024 essendo più restrittive rispetto alla edizione precedente.
Registro Antincendio
Ricordiamo inoltre che ogni intervento di manutenzione deve essere documentato nel registro antincendio, uno strumento obbligatorio per monitorare lo stato della manutenzione dei presidi antincendio.