L’estintore a CO2 è un presidio antincendio a base di anidride carbonica, gli altri estinguenti più comuni sono polvere e schiuma.

Gli estinguenti sopra menzionati sono più o meno efficaci, in relazione alla diversa tipologia di incendio.

 

Quali sono le tipologie di incendio e quali gli estintori adatti?

Classe A: fuoco da materiale solido, come ad esempio legno, plastica, carta, gomma. La combustione può essere lenta e senza fiamma, o viva con fiamma. Sono indicati gli estinguenti a polvere e/o a schiuma. Quello a CO2 risulterebbe di minor efficacia su questa categoria di incendio, in quanto andrebbe ad abbassare temporaneamente la temperatura senza spegnere il principio di incendio.

Classe B: fuochi da liquidi, come benzina, alcol, solventi. Per questi incendi l’estinguente più adatto è quello a schiuma, ma hanno grande efficacia anche quello a CO2 e a polvere.

Classe C: fuochi da gas, come GLP, metano, idrogeno, propano. Sono molto pericolosi in quanto potrebbero creare un’esplosione. L’estintore più idoneo è quello a CO2, da utilizzare dopo aver fermato la fuoriuscita del gas.

Classe D: fuochi da metalli, ad esempio alluminio, sodio. Per questa categoria è indicato utilizzare estinguenti speciali a polvere.

Ex classe E: fuochi da apparecchiature elettriche. Riconducibili alle classi A e B, per questo motivo non sono più inseriti nella norma UNI EN 2:2005.

Classe F: incendi derivanti da oli combustibili di natura animale o vegetale. Per questa tipologia è bene utilizzare solo l’estinguente a schiuma.

Tipologie estintori incendi

Tipologie estintori incendi

 

Quando usare estintore CO2

Quindi, nello specifico l’estintore a CO2 è indicato per lo spegnimento dei fuochi B e C, soprattutto in prossimità dei quadri elettrici essendo di natura isolante.

Acquista ora il tuo estintore:

 

Come agisce l’estinguente CO2?

L’estintore a CO2 agisce togliendo l’ossigeno, che è uno dei tre elementi chiave per generare la combustione.

La combustione può essere paragonata ad un triangolo, composto da combustibile, ossigeno e calore, il cui prodotto è proprio il fuoco. Quando l’estintore a CO2 viene azionato, l’anidride carbonica contenuta al suo interno viene rilasciata sotto forma di neve carbonica o ghiaccio secco, abbassando notevolmente la quantità di ossigeno presente nell’aria e impedendo quindi al fuoco di alimentarsi. L’estintore a CO2 provoca lo spegnimento del fuoco per soffocamento e raffreddamento.

Triangolo del fuoco

Triangolo del fuoco

Questa tipologia di estintore non è caratterizzata da una grande gettata, a causa della forte evaporazione del gas, ed è quindi importante avvicinarsi il più possibile al fuoco, in sicurezza, prima di azionare l’estintore.

 

Come si presenta l’estintore a CO2?

Questo estintore è formato da un serbatoio in Inox o in ferro, resistente alle diverse pressioni a cui è sottoposto il gas al suo interno: ad esempio, quando la temperatura esterna è +20°C, all’interno del serbatoio il gas ha una pressione di circa 60 bar, mentre quando la temperatura esterna è + 60°C la pressione interna raggiunge circa 170 bar.

estintori CO2

 

Gli estintori ad anidride carbonica di piccole dimensioni, come l’estintore a CO2 da 2 kg, hanno il cono diffusore direttamente collegato alla valvola di intercettazione, mentre quelli di peso superiore presentano un tubo ad alta pressione e collegato ad esso il cono diffusore. Il cono diffusore è realizzato in materiale sintetico resistente agli shock termici, il PVC.

Sull’estintore è presente anche un’impugnatura, necessaria affinché l’addetto antincendio non si ustioni a causa del brusco abbassamento della temperatura causato dalla fuoriuscita del gas (circa -79°C). È fondamentale verificare che tutte le parti dell’estintore a CO2 siano ben collegate tra loro prima di azionarlo.

Inoltre, è importante che l’ogiva dell’estintore riporti l’anno di costruzione, il numero progressivo, la tara, la pressione di collaudo e il nome del costruttore.

 

Manutenzione estintore CO2

Per informazioni in merito alla manutenzione e revisione estintori clicca qui

Se sei interessato all’acquisto di un estintore ad anidride carbonica, o di un’altra tipologia di estintore, Innova ha a disposizione una vasta gamma di prodotti antincendio.

 

Guarda gli estintori in vendita

 

Per altre informazioni, contattaci, lo staff di Nova Fire è a tua disposizione