Tutto quello che c’è da sapere sulle Mascherine Anti Covid-19

La mascherina è un dispositivo di protezione per le vie respiratorie, che crea una barriera fisica tra la bocca e il naso di chi la indossa e l’ambiente circostante. La mascherina è uno strumento di protezione individuale, quindi se viene condivisa tra due o più persone perde la sua efficacia.

Se utilizzata correttamente, la mascherina impedisce ai liquidi, come le goccioline di saliva o le secrezioni respiratorie altrui, di entrare in contatto con le nostre vie respiratorie. Esistono diversi tipi di mascherine e si differenziano principalmente in base al loro spessore. Più sono “spesse”, meno sarà facile che le goccioline trapassino, ma sarà anche più “difficile” respirare per l’utilizzatore.

Fondamentalmente, ci sono due categorie di mascherine, quelle chirurgiche e quelle antipolvere.

 

Mascherine Chirurgiche

mascherina chirurgica

esempio di mascherina chirurgica

Le prime servono principalmente per contenere l’aerosol della respirazione, le particelle e i batteri, al fine di proteggere le altre persone, ma non essendo perfettamente aderenti al viso non proteggono chi le indossa.

 

Mascherine Antipolvere

mascherina antipolvere

esempio di mascherina antipolvere

Invece, le mascherine antipolvere sono dotate di appositi filtri antipolvere, che proteggono l’utilizzatore da polveri e aerosol. Queste sono di 3 tipi e si differenziano dal livello di protezione e dal costo. Di seguito elenchiamo le FFP – Filtering FacePiece:

  • FFP1, filtrano almeno l’80% delle particelle;
  • FFP2, filtrano almeno il 94%% delle particelle;
  • FFP3,filtrano fino al 99% delle particelle.

Le particelle sono trattenute attraverso uno strato filtrante soffice presente sulla parte esterna e dall’azione del filtro interno. Questo sistema garantisce una durata migliore del respiratore, mantenendo una bassa resistenza respiratoria nel tempo.

Alcune di queste maschere sono dotate di una valvola di espirazione per ridurre il calore e l’umidità che si creano all’interno del DPI. Da considerare però che la valvola di esalazione non trattiene nulla in fase di espirazione, cioè la mascherina antipolvere con valvola non protegge chi ci sta vicino quanto una mascherina chirurgica.

 

mascherina virus n95

esempio di mascherina N95

Molto in uso sono le mascherine N95 per proteggersi dai virus. Le mascherine N95 vengono distribuite in genere durante le epidemie o in caso di gravi catastrofi naturali. Una maschera N95 è in grado di filtrare almeno il 95% delle particelle aventi un diametro superiore a 0.3 micron.

N95 è una classificazione industriale, non uno standard di progettazione. Ci sono diversi tipi di maschere e respiratori che riportano la sigla N95, ma variano ampiamente nel loro design e nella funzione a cui sono destinati. Le mascherine N95 potrebbero quindi non essere un DPI secondo la normativa comunitaria e il D.Lgs. 81/08, ma come di seguito descritto possono essere utilizzate per proteggersi dal coronavirus.

 

 

 

Le nostre mascherine:

 

Chi deve utilizzare le mascherine per proteggersi dal COVID-19?

Come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le mascherine sono indispensabili per il personale sanitario, in quanto lavora a stretto contatto con le persone affette, o che potrebbero essere affette, da corona virus.

Invece, per tutte le altre persone, l’OMS raccomanda l’utilizzo della mascherina solo se si sospetta di aver contratto il virus, e se si hanno sintomi quali tosse o starnuti. È indicata anche nel caso in cui si assista una persona che si presume essere affetta da Covid-19.

Il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020 prevede che qualora il lavoro imponga di lavorare a distanza interpersonale minore di 1 metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è comunque necessario l’uso delle mascherine, e altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici, ecc…) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.

 

Deroga per le mascherine senza marchio CE

In questa fase emergenziale, il D.L. 18/2020 prevede la deroga per la produzione e l’uso di mascherine non conformi agli obblighi normativi e comunque anche non dotate di marchio CE.

 

Come usare le mascherine FFP1-2-3

Perché questo DPI sia efficace, è importante seguire alcune semplici regole:

  • è fondamentale igienizzarsi le mani prima di toccare la mascherina, altrimenti questa verrà contaminata;
  • il dispositivo di protezione deve essere ben aderente al viso, deve coprire naso e bocca; sulla mascherina è presente un ferretto esterno che deve essere posizionato sopra al naso e deve essere schiacciato e modellato, fino a non lasciare spazi vuoti tra la mascherina e il viso;
  • per un’aderenza migliore è importante non avere barba e basette;
  • la mascherina va rimossa togliendola da dietro, evitando di toccare la parte interna della stessa;
  • una volta rimossa la mascherina, bisogna lavarsi le mani prima di toccarsi il viso, altrimenti diventa inutile averla utilizzata.

La parte con il ferretto deve essere schiacciata e modellata per aderire alla perfezione al proprio naso.

 

Pulizia e durata d’uso delle mascherine

Le mascherine monouso non possono essere lavate né disinfettate, in quanto il filtro subirebbe dei danni. Per motivi igienici devono essere indossate solo da una persona e per un periodo non superiore alle 8 ore giornaliere. La maschera va sostituita se la resistenza respiratoria è particolarmente alta a causa di un accumulo di polveri o dell’umidità (nebbia, respiro o sudore).

 

Le mascherine possono aumentare il rischio di contagio?

Purtroppo, se non vengono seguite le regole sopra elencate per il corretto utilizzo della mascherina, questa sarà inutile, anzi al contrario avrà il solo scopo di far sentire chi la indossa più sicuro. È fondamentale ricordarsi che il solo utilizzo della mascherina non protegge dalla contaminazione del corona virus, ma bisogna evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani non igienizzate, bisogna lavarsi spesso le mani e il viso e mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone.

Infine, l’uso irrazionale delle mascherine da parte di chi non ne ha bisogno, comporta la scarsità di questo bene nel mercato, lasciando esposti a grande rischio sia il personale medico sanitario, sia chi ha realmente bisogno di questo dispositivo di protezione.

 

 

Per altre informazioni, contattaci, lo staff di Nova Fire è a tua disposizione