È obbligatoria la cassetta di primo soccorso?
La cassetta di primo soccorso, normata dal Decreto Ministeriale del 15 Luglio 2003 n. 388, è un kit di pronto soccorso base, necessario in caso di infortuni nei luoghi di lavoro, che non richiedono l’intervento di personale sanitario. La normativa sopra citata, ripresa dall’art. 45 del D.lgs. 81/08 (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro), ne prevede le caratteristiche minime. In particolare, l’articolo 2 del D.M. 388 del 2003 obbliga il datore di lavoro a garantire ai propri dipendenti la presenza della cassetta di primo soccorso.
Tipi di cassetta
Esistono due tipi di valigette:
Le due cassette si differenziano in base al rischio aziendale (da non confondere con il rischio rilevato con il calcolo del codice ATECO) e viene distinto con i gruppi A, B o C.
Le unità produttive del gruppo A e B devono essere fornite della cassetta di Primo Soccorso, invece, quelle del gruppo C dovranno avere la Cassetta di Medicazione.
Non sai di che gruppo è la tua attività? Clicca qui* per leggere nostro articolo “Come determinare la Classificazione della propria azienda per il Primo Soccorso” e scoprire a quale categoria appartiene la tua azienda.
Anche il numero dei lavoratori presenti in azienda determina la tipologia di cassetta da acquistare. Le aziende con 1 o 2 addetti devono dotarsi della Cassetta di Medicazione, tutte le altre (da 3 lavoratori in su) della Cassetta di Primo Soccorso.
Cosa contengono le Cassette di Primo Soccorso?
Di seguito elenchiamo i contenuti minimi che devo essere presenti:
CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO – allegato 1
- Guanti sterili monouso (5 paia).
- Visiera paraschizzi
- Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1).
- Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro – 0, 9%) da 500 ml (3).
- Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10).
- Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2).
- Teli sterili monouso (2).
- Pinzette da medicazione sterili monouso (2).
- Confezione di rete elastica di misura media (1).
- Confezione di cotone idrofilo (1).
- Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2).
- Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2).
- Un paio di forbici.
- Lacci emostatici (3).
- Ghiaccio pronto uso (due confezioni).
- Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2).
- Termometro.
- Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa
CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO – allegato 2
- Guanti sterili monouso (2 paia).
- Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1).
- Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1).
- Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1).
- Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3).
- Pinzette da medicazione sterili monouso (1).
- Confezione di cotone idrofilo (1).
- Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso (1).
- Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1).
- Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1).
- Un paio di forbici (1).
- Un laccio emostatico (1).
- Confezione di ghiaccio pronto uso (1).
- Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1).
- Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.
Acquista ora:
È prevista una manutenzione alla cassetta?
Come tutte le attrezzature da lavoro, anche la cassetta di primo soccorso ed il pacchetto di medicazione devono essere sottoposti a controllo periodico. Questa manutenzione può essere svolta direttamente dall’azienda e consiste nel controllo ed eventuale sostituzione dei prodotti scaduti. La scadenza degli articoli è solitamente triennale per le soluzioni liquide e quinquennale per gli strumenti come guanti, cerotti, garze ecc.
Di quante Cassette bisogna disporre in azienda e dove collocarle?
Il decreto stabilisce che la cassetta deve essere presente in ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodita, in un luogo facilmente accessibile ed individuabile con segnaletica appropriata, ma non specifica un numero preciso di cassette per mq o per lavoratore.
Se l’azienda ha più sedi, comunque, ognuna di esse deve essere fornita di cassetta. Si consiglia, in ambienti grandi ed estesi, di installarne almeno una per area di lavoro, in modo che sia facilmente raggiungibile.
Hai ancora qualche dubbio? Contattaci!
Lo staff di Nova Fire è a disposizione per fornire maggiori informazioni e chiarimenti sulle cassette di primo soccorso.